Scuola Primaria

Proposta

Eccoti alla scuola primaria. Nelle pagine successive potrai conoscere la scuola, i suoi spazi, il metodo, le discipline, le maestre che ti guideranno nel cammino dei cinque anni e le attività per imparare e divertirsi.

5 anni insieme

La scuola Maria Luigia sostiene i bambini nella loro crescita, attraverso il rapporto con maestri che li accompagnano in un percorso di continuità con la scuola dell’infanzia, e che gli permettono di sentirsi parte di un gruppo. Guidati da regole che servono a crescere nell’autonomia e a diventare scolari apprendono tutti i giorni qualcosa, facendosi stupire dalla Realtà, seguendo un metodo e venendo valutati su ciò che imparano.

Scuola Primaria i nostri alunni

La prima

La prima è l’anno della scoperta del mondo dei segni, con l’acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo. Supportati dal “fare esperienza”, entrando fortemente a contatto con tutto ciò che viene proposto, i bambini imparano e conoscono. Il metodo analogico, fin dal primo anno, ben si inserisce nel metodo della nostra scuola. Nei processi di letto-scrittura la presentazione iniziale di tutto l’alfabeto e, con il sostegno dell’alfabetiere murale, la memorizzazione di tutte le letterine avviene in maniera quasi immediata.

“Lasciando aperta la porta si apre la strada verso la comprensione” facendosi meravigliare dalle novità che la scuola propone quotidianamente. I bambini sono in grado, da subito, di compiere operazioni: le mani sono il loro calcolatore motorio, la disposizione e la mobilita’ delle dita ne fanno il loro computer analogico. I bambini iniziano a calcolare senza contare.

La seconda

La seconda è il passaggio dal possesso degli strumenti all’acquisizione delle competenze: si consolidano i saperi, attraverso esercizio e produzione. Si osserva la Realtà che si trasforma e cambia.

Scuola Primaria Scuola Maria Luigia di Chiavari terzo anno

La terza

La terza è un anno di passaggio fondamentale: i bambini devono sempre più fidarsi dei maestri: seguire qualcuno di grande per imparare a fare proprie le discipline mediante un metodo di studio corrispondente alle capacità di ciascuno.

La quarta e la quinta

É in quarta e in quinta che si impara a leggere la Realtà del mondo con gli occhi delle diverse materie. Si valorizza sempre più il lavoro personale potenziando e verificando l’autonomia e le competenze, partendo dall’attività didattica. L’interdisciplinarità favorisce uno sguardo dei bambini più attento ed una capacità di apprendimento maggiore. E’ in questi anni che si apre la questione dell’autovalutazione, perché ogni alunno maturi la coscienza del suo limite e delle sue capacità.

Maestri e specialiste

La nostra scuola si caratterizza per la scelta della figura del maestro unico perché riteniamo che il bambino e la famiglia abbiano bisogno di un punto di riferimento chiaro e preciso, un punto sintetico rispetto al cammino che il bambino sta facendo sotto tutti i punti di vista. Le insegnanti specialiste collaborano con l’insegnante di classe con le quali si va a strutturare la comunità educante.

Laboratori opzionali pomeridiani

Le Attività Opzionali sono aggiuntive rispetto all’offerta formativa. L’adesione è pertanto facoltativa. Esse, in sintonia con il Progetto educativo della Scuola, vengono riformulate anno per anno all’interno della programmazione delle classi.

Sono privilegiate le seguenti attività

Laboratorio di Logimat

 

Laboratorio di informatica

 

Laboratorio di arte

 

Laboratorio in lingua inglese

 

Laboratorio in lingua spagnola

 

Laboratorio di lettura

Scuola Maria Luigia Scuola Primaria

Attività aggiuntive

Scuola Maria Luigia attività sportive

Attività sportive

L’educazione al gioco e allo sport è un aspetto della formazione integrale della persona dell’alunno che la scuola persegue costantemente come suo scopo fondamentale. In questa prospettiva la promozione delle attività fisico/sportive, soprattutto a carattere ludico, non si limita all’ora di educazione fisica, ma si inquadra nel più ampio impegno di educazione, che qualifica la nostra scuola. In particolare, tramite l’attività motoria, si vuole favorire l’ordinato sviluppo psicomotorio in termini di controllo di sé, di padronanza nell’agire e di autonomia di scelta.

Tutte le attività proposte sono tese alla promozione di uno stato di benessere psicofisico, allo strutturarsi di una sana abitudine fisica, allo stare insieme disciplinato e all’ aiuto reciproco. Attività privilegiate, oltre alle lezioni di educazione fisica, sono: i tornei interni di pallamano tra le classi a livello misto (fra classi e fra maschi e femmine); la giornata sportiva che si svolge a fine anno; il corso di calcio in collaborazione con l’ASD RUPINARO SPORT giovanile, il corso di ginnastica in collaborazione con la ASD RIBOLI e le attività opzionali facoltative organizzate in collaborazione con associazioni sportive presenti sul territorio,

Scuola Maria Luigia attività sportive
Scuola Maria Luigia attività sportive

in particolare con il CSI, con la società “Chiavari Nuoto”, con il “Tennis Chiavari”, con la “CRI” chiavarese per i corsi di primo soccorso e con un istruttore di autodifesa. Inoltre sono attivi il corso pomeridiano di pallamano. Da evidenziare è anche l’esperienza sportiva del Genoa Values Cup, manifestazione calcistica organizzata dal Genoa: da qualche anno i ragazzi della scuola primaria e secondaria si incontrano con le altre scuole della provincia di Genova per giocare a calcio e imparano valori quali amicizia, lealtà, rispetto, integrazione e passione.

Pianoforte

Nel pomeriggio, dopo la fine delle attività scolastiche,
la scuola ospita corsi di pianoforte.

Scuola Maria Luigia scuola dell'infanzia piano musica
Scuola Maria Luigia Scuola Primaria

Centro estivo

Il centro estivo desidera essere un momento ricreativo e, per i più grandi, anche di lavoro in cui condividere una serena esperienza di rapporto fra adulto e bambino. I laboratori, le uscite, le attività, i compiti e i giochino il metodo che introduce alla scoperta della realtà, perché si conosce attraverso l’esperienza. Il bambino è sempre al centro dell’attenzione nella sua individualità e nel suo inserimento nel gruppo. Il centro estivo è destinato ai bambini dai tre ai tredici anni di età e si svolge dal lunedì al venerdì dalle h. 7.30 alle h. 17.00.

Rappresentazioni

Rappresentazioni

Si svolgono in occasioni particolarmente significative come il Santo Natale, la Santa Pasqua e la chiusura dell’anno scolastico. Esse promuovono nei bambini una maggior consapevolezza dei contenuti proposti e sviluppati nel corso dell’anno ed incrementano la capacità di ciascuno ad esprimersi attraverso il corpo, la voce, il movimento. Vengono organizzate privilegiando le “classi aperte” e svolte con il metodo dell’immedesimazione personale; questa modalità favorisce nei bambini il desiderio di interazione, il riconoscimento di reali capacità personali, la stima reciproca, l’unità, la condivisione in vista di uno scopo comune.

Open day

L’Open day è una giornata di apertura della scuola, finalizzata a farci conoscere al territorio, a coltivare nei bambini l’abitudine a ripensare l’esperienza vissuta in scuola, a promuovere ed incrementare il senso di appartenenza degli alunni e delle famiglie ad una grande “storia”. Inoltre è possibile effettuare una visita delle classi in orario curricolare previo appuntamento. Gli interessati saranno accompagnati da genitori della scuola che offrono la disponibilità. Negli ultimi anni sono state privilegiate forme di dialogo e incontro nel territorio con gesti di partecipazione ai momenti pubblici della città.

Colazione con i Nonni

Ogni anno in occasione della festa degli Angeli custodi, i nonni di tutti i bambini sono invitati a condividere un momento di gioia con i propri nipotini. Vengono offerti dolci e bevande calde preparate e servite da genitori e maestre.

Infiorata

Tradizionale appuntamento in cui gli alunni della scuola, usando migliaia di petali colorati, formano un disegno incentrato sul tema scelto dalla Chiesa per l’anno in corso.

Botteghine di Natale e Pasqua

In occasione di queste feste gli alunni preparano lavoretti e dolci da vendere ai familiari. Il ricavato viene donato ai “fratellini lontani”

Competenze per la vita

Educare alla carità è un punto qualificante della nostra esperienza educativa: “TU SEI UN BENE PER ME”. L’incontro con un TU diverso e lontano educa il cuore all’accoglienza, ad una reale gratitudine per ciò che si vive.

Educazione alla mondialità

Attraverso il sistema di adozione a distanza e il gemellaggio con la scuola primaria “Little Prince”, i bambini vengono accompagnati a fare esperienza di solidarietà e quindi di conoscenza di realtà umane, diverse e lontane da noi, accomunate dal fatto di avere lo stesso cuore e dell’essere fratelli perché figli dell’unico Padre.

Condividere i bisogni,
per condividere il senso della via

Partecipazione ai gesti di caritativa promossi dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, Colletta Alimentare e Donacibo.

Le uscite didattiche

Scuola Maria Luigia Scuola Primaria

Le uscite didattiche e le gite sono occasioni importanti per aprire i bambini ad una realtà più grande. I criteri di scelta sono significativi rispetto alla classe e alla programmazione didattico-educativa in quel momento vissuta. L’attenzione dell’insegnante è rivolta non solo al “che cosa” ma anche al “chi” incontrare. Un’esperienza si arricchisce di senso se chi la propone è un adulto certo della propria passione, che attraverso di essa sa affascinare chi la vive. Il rientro a scuola permette una rielaborazione dell’esperienza fatta, da tutti i punti di vista, acquistando così spessore e senso.

Tempo scuola

Dall’anno scolastico 2016-2017 l’orario di lezione verrà strutturato su cinque giorni da lunedì a venerdì con il seguente schema orario: Orari obbligatori :

h. 24.30 settimanali: n. 4 giorni h. 8.30/13.00 – n.1 giorno h. 8.30/15.30

h. 26 settimanali: n. 3 giorni h. 8.30/13.00 – n.2 giorni h. 8.30/15.30.

Nei pomeriggi non obbligatori le famiglie possono usufruire della mensa e dei laboratori opzionali facoltativi che si svolgono dalle 14.00 alle 15.30. Sono previsti dei sabati con attività comuni a tutto l’Istituto (Presepio vivente, Open day, …) oppure alle singole classi (gare sportive, incontri, …). Di essi verrà dato adeguato pre-avviso a inizio dell’anno scolastico.

Scuola Maria Luigia Scuola Primaria
facilisis mattis quis, sem, risus neque. at mi, Aenean velit, leo