Della lettura, dell’ascolto e della merenda (mattutina e pomeridiana).
Con travestimenti, farina gialla e piccole bambole.
Disegno libero, giochi in scatola e varie attività da tavolino.
Con piste per le macchinine, trenini, animali e personaggi di vario genere.
È dedicata ai laboratori pensati per età. All’occorrenza viene trasformata in ” stanza del vissuto” dove i bimbi hanno la possibilità di sperimentare ed ‘immergersi in un ambiente fantastico’ a seconda del progetto educativo pensato per l’anno scolastico.
Comunemente chiamata stanza della ‘nanna’. I bambini che necessitano del riposo pomeridiano, usufruiscono del lettino con personali lenzuola date dalla famiglia.
L’attività del giardinaggio e dell’orto, avviata in questi anni, permette ai bambini di vivere un rapporto diretto con la realtà, l’esperienza della semina, della cura e dei raccolto avvia un processo di conoscenza e di strutturazione del tempo. Il bambino fa esperienza, in questa attività, di essere causa di trasformazione della realtà.
I bambini vengono chiamati personalmente, momento che diventa occasione per raccontarsi, segue la preghiera e una piccola merenda.
Dedicato alla cura della persona. A piccoli gruppi vanno in bagno, accompagnati da un’insegnante mentre in classe si raccontano storie o si canta e gioca insieme
I bimbi sono accompagnati e accuditi da una maestra durante la nanna, mentre per chi rimane in classe gioco libero dopo un breve momento di riposo.
Il laboratorio consisterà in momenti di ascolto, di silenzio, di gioco… per scoprire insieme il linguaggio particolare del proprio corpo e dell’ambiente che ci circonda. Ritmi, suoni, rumori, silenzi, tutti fanno parte di una “GRANDE ARMONIA”, di un “ORDINE” che possiamo cominciare a scoprire e a conoscere. Attraverso il canto corale scopriremo la bellezza di un dono personale messo in comune. L’educazione all’ascolto, all’attenzione, all’accoglienza di vari segnali uditivi che sono attorno a noi ci aiuteranno a conoscere meglio noi stessi e coloro che abbiamo vicino e a metterci sempre più in relazione “usando” in modo efficace il dono di quello splendido mezzo espressivo che è la musica. Scopriremo le emozioni che essa ci dà attraverso l’ascolto e l’interpretazione di brani scelti.
Le attività psicomotorie proposte ai bambini della scuola dell’infanzia, hanno come obiettivo quello di arrivare alla scoperta del proprio corpo attraverso esperienze di gioco e di attività motorie svolte in palestra e nel campo esterno della scuola (con la stagione favorevole); la scoperta dell’ambiente che ci circonda, attraverso l’utilizzo di alcune attrezzature e con il gioco nell’ambiente utilizzando dei “grandi” attrezzi per saltelli, salti e capovolte; dei “piccoli” attrezzi (palline, bastoni …) per giochi di gruppo sviluppando così i movimenti fini; seguono i giochi d’orientamento, di velocità, di destrezza e d’equilibrio da soli, in coppia e in gruppo. Corse e salti in ambiente naturale ed in palestra seguendo specifici percorsi; l’utilizzo dei piccoli attrezzi quali: palla, per migliorare la ricezione, i cerchi per i salti e l’equilibrio, i birilli per l’orientamento. Infine i giochi di gruppo, con o senza la palla, per sviluppare la socializzazione Il corpo occupa un posto unico e indiscutibile nello sviluppo del bambino, il gioco costituisce la sua attività principale. Il corpo e il movimento è da considerarsi come canale privilegiato, strada maestra per capire, orientarsi, essere nel mondo.
L’insegnamento della lingua Inglese in età prescolare consente ai bambini di avere un modello di riferimento per l’apprendimento attraverso l’imitazione. Il percorso di avvicinamento alla Lingua Inglese mira a stimolare l’apprendimento verbale – comunicativo attraverso attività ricreative e ludico-didattiche in lingua straniera, affinché la familiarità dei bambini con i suoni e i ritmi della lingua inglese avvenga in modo graduale e naturale. La lezione è dinamica e interattiva, pensata per rispondere esattamente alle peculiarità della classe e alla capacità di attenzione dei bambini. Alcune lezioni si pongono a complemento e approfondimento di quanto svolto dagli alunni con le insegnanti di classe, al fine di valorizzare ed evidenziare la continuità dell’insegnamento che viene proposto e la naturalezza con cui situazioni e argomenti familiari possono essere affrontanti anche in lingua Inglese.
SERVIZIO PRESCOLASTICO: 7.30 – 8.00;
SERVIZIO POST-SCOLASTICO: 16.00 – 17:00
Ogni anno in occasione della festa del papà tutti i padri sono invitati a condividere un momento di gioia con i propri figli. Vengono offerti dolci e bevande calde preparate e servite dalle maestre.
Si svolgono in occasioni particolarmente significative come il Santo Natale, la Santa Pasqua e la chiusura dell’anno scolastico. Esse promuovono nei bambini una maggior consapevolezza dei contenuti proposti e sviluppati nel corso dell’anno ed incrementano la capacità di ciascuno ad esprimersi attraverso il corpo, la voce, il movimento.
L’Open day è una giornata di apertura della scuola, finalizzata a farsi conoscere al territorio, a coltivare nei bambini l’abitudine a ripensare l’esperienza vissuta a scuola, a promuovere ed incrementare il senso di appartenenza degli alunni e delle famiglie ad una grande “storia”.
Tradizionale appuntamento in cui i bambini, usando migliaia di petali colorati, formano un disegno incentrato sul tema scelto dalla Chiesa per l’anno in corso.